“Amo scrivere. Amo il suono e la suggestione delle parole quando s’intrecciano con i sentimenti”
La grafologia come strumento di riflessione personale e d’indagine
La grafologia é una disciplina incentrata sul “comprendere” e non giudica, semmai “ascolta”. Contribuisce a mettere in connessione tutte quelle parti che non sempre siamo disposti a “sentire” e che si finisce con l’ignorare, quelle che la scrittura inconsciamente “libera”.
Materia multidisciplinare indiscussa, la grafologia negli anni é divenuta un ottimo supporto in contesti psicologici, criminologici, pedagogici e in ogni ambito umano in cui sia necessario comprendere la complessità della natura umana.
Grafologia giudiziaria
La grafologia giudiziaria consente l’analisi di manoscritture (firme, sigle, testamenti olografi o scritti anonimi) ai fini identificatori e riconducibili a una determinata natura grafomotoria legata all’autore dello scritto.
Il metodo grafonomico su base grafologica utilizzato per l’indagine, considera il gesto grafico quale prodotto cinematico e dinamico generato da un processo cerebrale e neuromuscolare complesso e unico, proprio di ogni individuo.
Grafologia aziendale
Il numero delle aziende che si avvale dell’analisi grafologica per la selezione del personale é in continuo aumento. La grafologia risulta un efficace strumento nell’individuare le caratteristiche predominanti del carattere di una persona in tempi brevi, agevolando la scelta dei candidati ideali per le più svariate mansioni. Lo studio consente di evidenziare molto bene l’approccio nella risoluzione dei problemi, le capacità decisionali, le attitudini, il rapporto con il gruppo di lavoro, il tipo di apprendimento, la resistenza allo stress, l’autonomia e la creatività del candidato in esame.
Grafologia dell’orientamento scolastico
In quest’ambito l’analisi grafologica può esser un valido aiuto per orientare i giovani nel proprio percorso formativo come nella scelta della scuola superiore o la scelta del corso universitario. L’analisi consente di evidenziare le attitudini e le inclinazioni specifiche, avvantaggiando i ragazzi verso un percorso più idoneo e soddisfacente.
La grafologia dell’orientamento non si limita solo a tracciare il percorso di studi migliore ma mira soprattutto ad orientare, aumentando la consapevolezza di Sé, lavorando sulle proprie risorse, analizzando i punti di forza e le proprie aree di miglioramento. Fondamentale in quest’ambito il confronto tra le proprie aspirazioni e i propri limiti: a volte si scoprono talenti insperati, altre si evitano vicoli ciechi.
Analisi grafologica di personalità
L’analisi grafologica di personalità é spesso motivo di riflessione e ricerca di una certa consapevolezza interiore. Ogni scrittura é unica proprio come l’individuo che la redige e questo permette all’analisi grafologica di cogliere i principali aspetti intellettivi e comportamentali spingendosi anche molto in profondità, sino ad individuare elementi di cui il soggetto stesso potrebbe non essere consapevole. Il principio della grafologia, basandosi sull’analisi del gesto scrittorio, consente in effetti di definire la personalità grafica di chi scrive in tutta la sua interezza, evidenziandone stati emotivi e qualità intellettive, attitudini e talenti, fragilità e potenzialità, le capacità socio-relazionali e come ci si muove nel mondo degli affetti.
Grafologia dell’età evolutiva ed Educazione del Gesto Grafico
La grafologia dell’età evolutiva osserva le modalità riguardanti l’apprendimento della scrittura. Permette di comprendere se è necessario un intervento di educazione del gesto grafico ed inoltre, consente, tramite lo studio di determinati disegni (osservati con modalità grafologiche), di comprendere maggiormente l’indole del bambino, le motivazioni oppure eventuali disagi del giovane scrivente.
Consulenza grafologica per la compatibilità di coppia
Lo studio comparato delle scritture di due partner può condurre alle loro dinamiche relazionali ed al relativo grado di compatibilità caratteriale, evidenziando inoltre le capacità comunicative della coppia e le varie possibilità di come crescere affettivamente insieme. L’analisi grafologica permette infatti di evidenziare caratteristiche intellettive e caratteriali di entrambi, risalendo alle forme relazionali; dinamica che permette di risalire ai punti in comune e di riflettere su quelli di scontro.
Attività didattica personalizzata e in corsi e seminari
Si organizzano incontri monotematici esclusivi dove si affronta uno specifico argomento grafologico in maniera approfondita per gli “addetti ai lavori” o di formazione base per “non grafologi”.
Alcuni incontri e seminari sono effettuati in collaborazione con altri professionisti del settore (psicologi, educatori, neuropsichiatri infantili, PCC Professional Certified Coach).
E’ possibile essere seguiti in lezioni singole o in piccoli gruppi di studio anche online.