Profilo
Sonia Bortolotti
Consulente grafologa e perito grafico
Iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale e la Procura di Ravenna, opera in sede civile e penale in qualità di libero professionista abilitato all’esercizio della Consulenza grafologico-giudiziaria presso l’Associazione Grafologi Professionisti - A.G.P. di cui é stata Revisore dei conti, Probiviro e ad oggi membro del Consiglio Direttivo.
Sonia Bortolotti nel corso degli anni ha ricevuto diversi incarichi professionali in qualità di CTU anche presso il Tribunale di Bologna e di Consulente Tecnico di Parte su tutto il territorio nazionale, inoltre, collabora stabilmente con numerosi studi legali in materia di accertamenti tecnico-grafici.
Docente di Grafologia generale e Tecniche peritali presso la Scuola Superiore di Grafologia AGAS di Bologna dal 2012, Coordinatore didattico presso la stessa dal 2016, svolge inoltre, attività didattica come collaboratore a contratto al Master di primo livello di “Pedagogia e educazione della scrittura a mano e del disegno infantile” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Istruzione e formazione
Conseguito il diploma di Consulente grafologo presso la Scuola Superiore di Grafologia AGAS con specializzazione in Grafologia giudiziaria, in Grafologia dell’orientamento professionale e gestione delle risorse umane e in Grafologia dell’età evolutiva, dal 2013 ha frequentato l’Istituto Superiore di Grafologia di Roma, in particolare il Master professionalizzante di perizie su scritture - Prof. A. Bravo e il Corso di approfondimento in grafologia dell’età evolutiva - Prof.ssa F. Cherubino. Dal 2016 al 2018 ha seguito presso lo stesso Istituto, le lezioni di Grafologia dell’orientamento professionale del Prof. Franco Torbidoni e di grafologia forense del Prof. Alberto Bravo. Inoltre, ha conseguito il titolo di Educatrice del Gesto Grafico presso l’ISFES-SCG Istituto Superiore Esperti Scrittura di Torino.
Altri approfondimenti:
Seminario "Prevenire o aspettare? Dall’osservazione specifica della scrittura alla valutazione dell’evoluzione globale del bambino" dell’ANGRIS (2015) - Bologna - Dott.ssa Joan Blom
Seminario di studio e aggiornamento A.G.P. Torino (2015), sul tema “Le alterazioni della scrittura in ottica grafologica e peritale”
Seminario di studio e aggiornamento ARIGRAF Milano (2014), sul tema “Tecnica digitale e tecnica strumentale. Le nuove frontiere della perizia grafica”- Dott. R. Caselli.
Relazioni a convegno
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in perizia grafica giudiziaria - Catania
Intervento: “Grafologia comparata: l’apporto morettiano alla grafologia giudiziaria”. Relatore.
Convegno Nazionale AGP - Bologna 2023 “I lati oscuri della scrittura. Prospettive pedagogiche, grafologiche e peritali”
Intervento: “Frammenti nascosti; potenzialità d’intervento in educazione del gesto grafico”. Relatore.
Convegno AGAS - Bologna 2022 "Insegnare a scrivere a mano. Risvolti grafologici, pedagogici e peritali”
Intervento: “Imparare dalla scrittura: diario di viaggio di un educatore del gesto grafico”. Relatore.Convegno Nazionale Istituto Superiore di Grafologia 17a edizione- Prof. A. Bravo - webinar Roma 2022 “ Analisi del movimento scrittorio. Aggiornamento e Responsabilizzazione dei grafologi forensi”
Intervento: “L’inganno delle componenti esteriori in grafologia forense”. Relatore.
Convegno Nazionale AGP - Bologna 2022 “La scrittura a fronte dei cambiamenti culturali. Aspetti grafologici, pedagogici e peritali”
Intervento: “Un’esperienza di educazione del gesto grafico a distanza: il caso di Effe”. Relatore.
Convegno AGAS - webinar Bologna 2021 "Gli orientamenti metodologici della grafologia nel prossimo futuro”
Intervento: “Scrivere senza inchiostro: riflessioni d’intervento per una grafologia più consapevole improntata al cambiamento”. Relatore.
Convegno Nazionale AGP - webinar Bologna 2021 “La scrittura a mano dinanzi alle nuove tecnologie”
Intervento: “Grafologia e alfabetizzazione digitale: gli effetti collaterali delle nuove tecnologie”. Relatore.
Convegno AGAS - webinar Bologna 2020 "Luci e ombre della scrittura a mano: orizzonti pedagogici e peritali”
Intervento: “Albert Einstein e Mileva Maric: la relatività dell’amore”. Relatore.
Convegno Nazionale AGP - Bologna 2020 “La firma. Prospettive pedagogiche, artistiche, grafologiche, peritali e legali”
Intervento: “Frammenti d’arte e d’espressività nelle firme d’autore; i grandi pittori del Novecento”. Relatore.
Convegno AGAS - webinar Bologna 2020 “ Il gesto scrittorio nelle aule scolastiche e giudiziali. Dall’apprendimento - insegnamento della scrittura manuale alla sua falsificazione”
Intervento 1: “La scrittura, la più grande invenzione del mondo. Simboli, metodi e discipline di apprendimento”. Relatore.
Intervento 2: “Abilità grafiche ed extra grafiche dei mancini; studio analitico comparato in tema di falsificazione”. Relatore.
Convegno AGAS - Bologna 2019 “Orientamenti metodologici per l’insegnamento-apprendimento della scrittura”
Intervento: “Steiner e l’arte di educare alla creatività; obiettivi e apprendimento del metodo Waldorf”. Relatore.
Convegno Nazionale AGP - Bologna 2019 “Dalla calligrafia alla scrittura digitale: aspetti storici, pedagogici, grafologici e peritali”
Intervento: “Scrivimi ancora: dialogo e ricerca d’amore nelle relazioni interpersonali dall’antichità ai giorni nostri”. Relatore.
Convegno AGAS- Bologna 2018 “La firma grafometrica in grafologia giudiziaria”
Intervento: “Scrivere nel futuro: digitalizzazione del gesto grafico e rappresentazione del nuovo Sé tecnologico”. Relatore.
Convegno Nazionale AGP - Bologna 2018 “I cicli della vita: infanzia, adolescenza, età adulta, vecchiaia. Prospettive pedagogiche, psicologiche, grafologiche e peritali.”
Intervento: “Il fenomeno Blue Whale: quando il suicidio in adolescenza diventa un gioco”. Relatore.
Convegno AGP- Roma 2018 “Dalla famiglia normale alla micro – macro – criminalità: sofferenza e disagio degli adolescenti e dei giovani. Uno studio grafologico peritale criminologico”
Intervento: “L’involontaria cattiva educazione: aspetti grafologici e giudiziari”. Relatore (in collaborazione con R. Travaglini)Convegno Nazionale- Roma 2017 “L’Imitazione delle firme e dei testamenti olografi”
Intervento: ”Il ruolo del grafologo nell’indagine tecnica sul testamento olografo”. Relatore (in collaborazione con R. Travaglini)
Convegno AGP- Roma 2017 "Emozioni e scrittura: dalla scrittura a mano, espressione di sé, alla scrittura digitale"
Intervento: "Il ruolo proiettivo delle emozioni". Relatore (in collaborazione con R. Travaglini)
Convegno AGP - Catania 2016 "La perizia grafica nel testamento olografo – tecniche e metodologie a confronto"
Intervento: "Il testamento nella grafologia giudiziaria". Relatore (in collaborazione con R. Travaglini)
Aggiornamento e partecipazione a convegni e seminari di studio
18 settembre 2022: Seminario AGP Toscana: “La tecnica peritale: affidabilità, ruoli, competenze e protocollo”
30 Gennaio 2021: Seminario AGP Piemonte: “Educazione al gesto grafico; i primi anni che contano e il bilancio grafomotorio”
22 Novembre 2020: Seminario AGP Lazio: “Le nuove famiglie: riflessioni pedagogiche, giuridiche, grafologiche e peritali”
1 Febbraio 2020: Seminario di studio ed aggiornamento AGP Toscana. “Le imitazioni grafiche insidiose: presentazione del caso d’Islanda”
12 Ottobre 2019: Convegno Nazionale di studio e di aggiornamento I.S.G Roma sul tema: “La grafologia forense nell’analisi delle scritture contestate”
1 Dicembre 2018: Convegno di studi CIGME Roma: “ La grafopatologia in ambito giudiziario. L’applicazione della grafologia in criminologia, nelle malattie neurologiche e psichiatriche nel contesto giudiziario”
10 Novembre 2018: Seminario di studio ed aggiornamento AGP Veneto sul tema “ Il grafologo consulente in azienda; tendenze e talenti”
6 - 7 Ottobre 2018: Convegno Nazionale di studio e di aggiornamento I.S.G Roma sul tema: “Variabilità scrittoria e identificazione”
11 Marzo 2018: Seminario di studio ed aggiornamento AGP Lazio – “Dalla famiglia “normale” alla micro-macro criminalità: sofferenza e disagio degli adolescenti e dei giovani”
14 –15 Ott 2017: Convegno di studi – “Riattualizzare la grafologia – Riflessioni su memoria storica e prospettive future”
1 Ott 2017: Convegno di studi – “Le insidie della variabilità grafica in grafologia giudiziaria”
6 - 7 Maggio 2017: Convegno nazionale AGP – "Possibilità e limiti in grafologia giudiziaria. Aspetti teorici e applicativi"
16 Ottobre 2016: Seminario AGAS Bologna – "La grafologia giudiziaria penale”
7 - 8 Maggio 2016: Convegno nazionale AGP – "Riflessioni sui cambiamenti della scrittura: quanto e come ne siamo consapevoli?”
2 – 3 Maggio 2015: Convegno nazionale AGP – "Spontaneità e artificiosità nella scrittura"
21 Febbraio 2015: Convegno AGP – AGI Torino – "Le alterazioni della scrittura in ottica grafologica e peritale”
25 Ottobre 2014: Seminario AGAS Bologna – "Perizia grafologica o grafologia giudiziaria?"
1 Marzo 2014: Convegno AGP Lombardia – "La perizia grafotecnica: aspetti psichiatrici e criminologici"
13 Ottobre 2013: Seminario AGAS Bologna – "Tipi e caratteri dal gesto scrittorio"
11-13 Settembre 2013: Seminario interattivo di grafologia teorico-pratica AGAS Bologna – "I tipi e caratteri della scrittura"
7 Giugno 2013: Seminario AGP Veneto – "Le controversie grafologiche sui presunti diari di Mussolini"
11-12 Maggio 2013: Convegno nazionale AGP – "Per una definizione del protocollo grafologico nazionale"
28 Aprile 2013: Seminario AGAS Bologna – "La pressione grafica, risvolti grafologici e peritali"
30 - 31 Marzo 2012: Seminario AGAS Bologna – "Educare e rieducare la scrittura, risvolti pedagogici, psicologici e grafologici"
30 Aprile – 1 Maggio 2011: Convegno nazionale AGP – "Tra probabilità e certezza in grafologia giudiziaria, con un’attenzione particolare alla pressione grafica"
1–2 maggio 2010: Convegno nazionale AGP – "Imitazioni e dissimulazioni grafiche, risvolti peritali, psicologici, criminologici e grafologici"
11 aprile 2010: Convegno AGAS Bologna – "I dilemmi dell’adolescenza"