Il contributo del grafologo in azienda, ovvero la consulenza grafologica aziendale in sintesi
L’analisi grafologica nell’ambito della selezione del personale rappresenta un ottimo espediente per velocizzare i tempi di selezione ed evidenziare importanti caratteristiche del candidato che il Curriculum Vitae spesso trascura, soffermandosi esclusivamente sulle competenze tecniche.
Assumere la persona “sbagliata” comporta costi aggiuntivi e inevitabili problemi d’equipè.
La persona “sbagliata” spesso ha le competenze richieste ma caratteristiche caratteriali inadatte a un determinato ambiente, non sempre individuabili tramite colloqui di selezione o nei primi mesi di prova.
L’analisi grafologica fornirà un valido aiuto nell’evidenziare aspetti caratteriali, intellettivi ed operativi in modo da armonizzare risorse umane ed esigenze aziendali.
L’intervento del grafologo non richiede obbligatoriamente la presenza fisica del candidato ma un saggio grafico dello stesso, le cui risultanze saranno gestite nel totale rispetto della persona e della privacy.
In particolare si potrà evidenziare:
le caratteristiche connesse al ruolo specifico richiesto dall’azienda
abilità cognitive, capacità di analisi e di sintesi
il tipo d’intelligenza (secondo la classificazione di H. Gardner)
le risorse in tema di problem solving e problem finding
la capacità di adattamento
il livello e il tipo di creatività, lo spirito critico, le capacità organizzative e decisionali
la motivazione, la tenacia, la volontà e l’impegno professionale
l’assunzione di responsabilità e la capacità di portare a termine l’obiettivo assegnatogli
la predisposizione alla leadership, la capacità di lavorare in team o la gestione di lavoro autonomo
il rapporto con i superiori e preposti
le caratteristiche dinamiche, la reazione e la resistenza allo stress
il grado di empatia, l’emotività, la socievolezza, la comunicativa, l’estroversione/introversione
Proposte di collaborazione per la gestione e selezione delle Risorse Umane
Analisi grafologica di personalità ai fini selettivi o d’impiego nell’ambito della selezione/gestione delle Risorse Umane
Analisi articolata su quesiti precisi e precedentemente concordati, relativi alle qualità intellettive, temperamentali, socio-relazionali, operative e direttive a seconda del livello dell’esaminando e/o dell’incarico richiesto
Screening di massa a scopo pre-selettivo
Ricollocazione del personale
Nel caso di ristrutturazione o riorganizzazione aziendale
Formazione d’equipé e studio del clima aziendale
Sicurezza aziendale
Ovvero ricerca ed individuazione di soggetti idonei all’impiego in particolari settori o aree protette dove é generalmente richiesta assoluta riservatezza
Analisi per il profilo di carriera
Da inserire nel dossier individuale per:
osservare fin dall’inizio i dipendenti più motivati e controllare l’evoluzione delle carenze in quelli che lo sono meno
individuare iter formativi e di carriera tagliati su misura in omaggio a quell’individualità che la grafologia da sempre sostiene
favorire l’auto-realizzazione personale dei dipendenti da un lato e soddisfare le esigenze aziendali dall’altro
“L’ unico modo di fare un ottimo lavoro é amare quello che fai”